X
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.

Cambiamenti climatici e manifestazioni degli studenti

Cambiamenti climatici e manifestazioni degli studenti.

Il 15 marzo gli studenti hanno manifestato in molte città contro i cambiamenti climatici.

Cosa ottima, considerato che i cambiamenti climatici costituiscono la vera emergenza dl pianeta. Non solo i Governi devono prendere provvedimenti, ma spetta a tutti noi compiere i gesti quotidiani per fermare il surriscaldamento della Terra e l'inquinamento.

Le manifestazioni del 15 marzo, al di là delle ottime intenzioni degli organizzatori, si sono trasformate in uno spot per giornali e partiti, che con le loro azioni contribuiscono al cambiamento del clima.

Sono quegli stessi partiti e grandi giornali, in maggioranza che si ritengono di sinistra, che, da una parte inneggiano a queste manifestazioni e dall'altra si battono per la crescita economica senza tenere in considerazione la finitezza delle risorse e la capacità della biosfera di assorbire i gas serra e gli inquinanti necessari allo sviluppo finalizzato all'accumulazione del capitale, che produce inevitabili danni ambientali e sociali.

Basta pensare a come si battono, da anni, per il Tav Torino Lione, opera dannosa per l'ambiente e per l'umanità, per saperne di più su tale opera leggere l'articolo di Barbacetto su ilfattoquotidiano.it, su cui sono riportati dati e l'opinione del meteorologo Luca Mercalli, pubblicato sotto.

A proposito dei giovani che hanno manifestato c'è da augurarsi che d'ora in poi responsabilmente rinuncino alla discoteca, luogo dove si spreca tanta energia, rinuncino ad andare a scuola con gli inquinanti motorini e automobili, rinuncino ai viaggi in aereo a basso costo ma ad ltissimo inquinamento.

Profilo del gestore del sito e recapiti

In evidenza

Rassegna stampa della quarta conferenza mondiale Science for Peace della Fondazione Umberto Veronesi
Stefano Montanari, esperto di nanoparticelle, interviene sulla centrale a biogas di Cerveteri
Copyright Bioidee
Realizzato con Simpleditor 1.7.5